14-15-16 Aprile 2023 dalle ore 10:00 alle 19:00

“𝐎𝐩𝐞𝐧 – 𝐎𝐮𝐭𝐝𝐨𝐨𝐫 𝐄𝐱𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞𝐬” : 𝐒𝐚𝐥𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥𝐥’𝐀𝐫𝐢𝐚 𝐀𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐭𝐮𝐦 𝟏𝟒 – 𝟏𝟔 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑 -𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

Nuovi trend e nuovi stili di vita, rafforzati dall’emergenza pandemica, hanno ampiamente dilagatonella vita sociale delle comunità urbanizzate, aprendo degli scenari impensabili su tutto ciò cherappresentano le attività outdoor non comprese nei classici schemi delle attività sportive di massa.

L’impossibilità di viaggiare all’estero per lunghi periodi e l’inopportunità di frequentare i tradizionaliluoghi del turismo e della socialità, hanno spinto migliaia di persone alla riscoperta di percorsi,sentieri ed aree rurali e marine di prossimità per troppi anni non adeguatamente valorizzate.

L’osservatorio del Turismo Open Air di HUMAN COMPANY, dichiara che il comparto delle attivitàOutdoor in Italia genera un fatturato da oltre 8 miliardi di euro e conferma il trend di un nuovo modo di vivere anche la vacanza tutto Made in Italy. Una grande fetta del mercato Turistico Classico si trasforma in Esperienziale, dove il leitmotiv principale è la fruizione del proprio territorio, in armonia con un corretto di stile di vita, sia per ciò che concerne le attività motorie che alimentari. Le parole chiave sono semplici e chiare: Sostenibilità ambientale, benessere e natura. Ogni attività outdoor risponde pienamente agli obiettivi prefissi da AGENDA 2030

In tutta Italia ed in particolare nelle aree a forte prevalenza naturalistica, Parchi Nazionali e Regionali, Aree Marine e riserve integrate, le esperienze di attività all’aria aperta diventano gli attrattori principali e molto spesso ne caratterizzano la vocazione turistica diventando essenziali nella scelta della destinazione finale: Escursionismo e Cicloturismo diventano le attività principali, accompagnate da miriadi di ulteriori ed altrettante affascinanti pratiche di attività. Lo spirito è scoprire la storia, la cultura i patrimoni del territorio sfruttando il rapporto diretto con la natura che lo circonda. Ma anche nei centri storici si quadruplicano le attività legate alla fruizione del patrimonio culturale ed architettonico delle città mediante percorsi urbani o attività all’interno dei parchi cittadini.

Una rivoluzione epocale che rende meta di fruizione turistica anche il borgo o la collina limitrofaalla nostra abitazione, se ben valorizzata e sostenuta da una adeguata strategia di comunicazione

A queste nuove opportunità si rivolge “Open – Outdoor Experiences” Salone delle Attività all’Aria Aperta; una vetrina che metta in luce tutte le diverse attività oggetto dei nuovi trend, tutte gli operatori della filiera coinvolti, tutte le più qualificate destinazioni territoriali attrezzate per soddisfare al meglio le aspettative della nuova ed esigente clientela.

L’iniziativa matura dalla esperienza pluriennale in campo di organizzazione di eventi della SocietàI.Com Advertising Sas (Icom Experiences) leader nella realizzazione di eventi fieristici in campo nazionale ed internazionale e della Il Duomo srl (Il Duomo Trekking), società con comprovata esperienza in campo turistico ed escursionistico formata da Guide Ambientali Escursionistiche appartenenti ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche – Riconosciuta dalMISE) già fortemente impegnate nella valorizzazione del turismo Rurale negli anni passati. La corretta lettura della realtà e la voglia di accompagnare la nuova fase ha spinto il team organizzatore ad ideare un evento di Tre giorni, in grado di calamitare l’attenzione di tutti gli amanti della Outdoor Life, delle attività sportive a stretto contatto con la natura disegnando una dimensione di offerta sostenibile interamente riprodotta nel salone.

Il Progetto prevede la realizzazione di quattro aree: Rappresentazione nelle aree aperte delle maggiori attività sportive sostenibili ed open air Area dedicata al mondo dell’associazionismo, all’offerta specializzata, ai percorsi naturalistici e storici culturali, ai percorsi rurali agroalimentari Area dedicata ai territori con particolare riferimento ai Parchi Nazionali e Regionali Area dedicata alle attrezzature, ai servizi ed all’ampio mondo dell’indotto

Scopo della manifestazione è rendere le tre giornate espositive uno scrigno di opportunità caratterizzate da momenti di approfondimenti tecnico scientifici, meeting degli operatori delle diverse specialità, presentazione delle tante e diversificate offerte presenti. Attività esterne all’area espositiva renderanno ulteriormente accattivante l’esperienza fieristica, progettando escursioni guidate al pubblico nell’area Protette limitrofe, primi tra tutti il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ed il Parco regionale dei Monti Picentini.

Forti del sostegno del Comune di Capaccio Paestum, che ospiterà l’evento all’interno delnuovissimo Centro Espositivo Ex Tabacchificio, lo Staff organizzativo è fortemente impegnato nellacostruzione di una rete di collaborazioni finalizzate alla migliore riuscita dell’evento.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *