14-15-16 Aprile 2023 dalle ore 10:00 alle 19:00

Open Outdoor Experiences 2023

salone delle attività all’aria aperta

14 - 15 - 16 Aprile 2023 Prima Edizione

Open Outdoor Experiences 2023

salone delle attività all’aria aperta

14 - 15 - 16 Aprile 2023 Prima Edizione

Tre giorni di eventi ed appuntamenti

Open
outdoor experiences

Tre giorni di eventi e appuntamenti dedicati alle attività all’aria aperta

Scopo della manifestazione è rendere le tre giornate espositive uno scrigno di opportunità caratterizzate da momenti di approfondimenti tecnico scientifici, meeting degli operatori delle diverse specialità, presentazione delle tante e diversificate offerte presenti. Open, si propone di far conoscere e avvicinare alle numerose discipline del settore sempre più appassionati. 

Open
outdoor experiences

Tre giorni di eventi ed appuntamenti

Tre giorni di eventi e appuntamenti dedicati alle attività all’aria aperta

Scopo della manifestazione è rendere le tre giornate espositive uno scrigno di opportunità caratterizzate da momenti di approfondimenti tecnico scientifici, meeting degli operatori delle diverse specialità, presentazione delle tante e diversificate offerte presenti. Open, si propone di far conoscere e avvicinare alle numerose discipline del settore sempre più appassionati. 

open

aree dedicate

Open Outdoor Experiences è un salone che racchiude tutte le principali realtà dell’universo dell’outdoor. Un mix perfetto che si divide in quattro aree tematiche:
OpenLand, area dedicata ai territori con particolare riferimento ai Parchi Nazionali e Regionali
OpenTourism, area dedicata al mondo dell’associazionismo, all’offerta specializzata, ai percorsi naturalistici e storici culturali, ai percorsi rurali agroalimentari
OpenTrade, area dedicata alle attrezzature, ai servizi ed all’ampio mondo dell’indotto
OpenVillage, area dedicata alla rappresentazione delle maggiori attività sportive sostenibili ed open air

Open

Land

Enti Istituzionali

Territorio

Open

Tourism

Turismo Open Air

Associazionismo

Open

Trade

Aziende

Test Prodotti

Open

Village

Outdoor Village

Escursioni

Open4all

Calendario

Calendario eventi

14-15-16 Aprile 2023 dalle ore 10:00 alle 19:00

10:00 - 13:00 Sala Ischia

AIGAE

Assemblea Straordinaria

11:00 - 12:00 Sala C

FIE

Seminario - Sentieri Europei di Lunga Percorrenza

12:00 - 13:00 Sala C

Castilla Y Leon

Conferenza stampa presentazione Offerta Naturalistica e Paesaggio e Sottoscrizione di Un patto di cooperazione con la Provincia di Leon (SP) e la Provincia di Salerno sulle politiche dell’offerta di Natura & Paesaggio con l’Osservatorio Europeo del Paesaggio di Arco Latino.

12:00 - Sala Open Space

Difarma Unisa

Laboratorio Difarma Unisa Osservare e conoscere la natura: per boschi e tartufi Foreste Esposizione di piantine micorrizate, osservazione al microscopio delle micorrizze, analisi sensoriale dei tartufi. Dott. Michele Caputo.

15:00 - Sala Cervati

FormezPA

“La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali” presentazione rapporto

15:00 - 17:00 Sala Ischia

AIGAE

A cura di AIGAE Formazione: Modulo Mare, Potenzialità della GAE in ambiente Acquatico.
Interventi: Maurizio Simeone, Alessandro Abis , Paola Iotti e Giuseppe Flore

15:00 - 17:00 Sala C

AIGAE

A Cura di AIGAE Formazione: “Filiera del turismo con Activeitaly – il rapporto tra tour operator e guida ambientale escursionistica”
Interventi di Riccardo Cipullo e Monica Price

15:00 - Sala Open Space

Outdoor Education

Outdoor Education, una scuola "aperta" per la formazione delle nuove generazioni
Interviene:
- Silvio La Banca Destination Manager
- Clarissa Garrubba Future Food
- Claudio Naddeo Presidente Provinciale Associazione Nazionale Presidi
- Mimmo Corrado Direttore Bitus Borsa Internazionale Turismo Scolastico

16:00 - Sala Open Space

Workshop

“Tango, il Calcio tra identità e passione”
A cura del CSI Comitato Provinciale di Salerno
Interverranno:
Ciro Romano
Corrado De Rosa

17:10 - 19:00 Sala Ischia

AIGAE

A Cura di AIGAE Formazione:
Accompagnamento dei disabili in natura
Interventi di Giovanni Russo

10:00 - Sala Cervati

Difarma Unisa

Presentazione Osservatorio sui Parchi e le Aree Protette del Mezzogiorno (OPM) Difarma Unisa

Intervengono:
- Prof.ssa Clara Bassano (Direttore OPM)
- Studenti Laboratorio tecnico-gestionale delle Aree Protette: Presentazione Project work
- Prof.ssa Marialuisa Saviano, Presidente IASS (Italian Association for Sustainability Science)
- Legambiente Italia
- Campus Mediterraneo per una rete di ecosistemi innovativi per la natura e infrastrutture verdi
- Presidenti Parchi del Mezzogiorno

10:00 - 13:00 Sala Ischia

Aigae

A Cura di Aigae Convegno sul Turismo Outdoor “Il Ruolo della GAE per lo sviluppo del Turismo Locale

10:00 - Sala C

Workshop

Il Turismo Esperienziale Professionale in Italia: Profilo Professionale e Progetti di Destinazione
- Rosario D'Acunto Presidente ASSOTES (Associazione Operatori di Turismo Esperienziale) e Formatore e Progettista Artès 

10:00 - Sala Open Space

“VIA ITALIANA”

Esecutivo Nazionale del Comitato “VIA ITALIANA” Rete solidale per il turismo di precisione

10:30 - Sala Open Space

Difarma Unisa

Laboratorio Difarma Unisa “Preparazioni erboristiche” Prof.ssa Paola Montoro

10:00 - 19:00 Paestum - Salerno - Italy - Presso: NEXT

Meeting Nazionale AIGAE

open

Un paradiso per l’outdoor

Terra antichissima, il Cilento è un autentico scrigno di tesori. Dal dicembre del 1991 il territorio del Cilento e quello, contiguo, del Vallo di Diano sono ricompresi all’interno di un’unica, sterminata oasi naturalistica protetta, riconosciuta Patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco. Un ambiente naturale ancora intatto e incontaminato, caratterizzato da alture, fiumi, sentieri: luogo ideale per gli amanti delle passeggiate all’aria aperta e del trekking. Ma il Parco Nazionale del Cilento è anche speleologia, con gli splendidi siti delle Grotte di Castelcivita e le Grotte dell’Angelo a Pertosa. Gallerie, cunicoli, immense caverne: un’atmosfera che le rende uniche al mondo, un vero incanto per la bellezza e le forme delle stalattiti e stalagmiti, affascinanti esempi della fantasia e magia della natura. Mare, natura, enogastronomia, ma anche tanta storia e arte.

OPEN 2023, tanti buoni motivi per esserci:

  • Rappresenta un evento prestigioso per tutti gli appassionati che desiderano investire in conoscenza, contatti e capacità d’innovazione del settore outdoor.
  • Presenterete le vostre soluzioni a un pubblico qualificato, competente e interessato. 
  • Raggiungerete nuovi scenari dove investire scoprendo i trend dei nuovi mercati emergenti. 
  • E’ la vetrina italiana dove si concentrano tutte le nuove tendenze dell’outdoor del futuro. 
  • Incontrerete i più importanti operatori del settore stringendo rapporti commerciali proficui, con nuove possibilità di business.

Ospite d’onore

CASTILLA Y LEÓN – SPAGNA

La Regione Castilla y León è la più grande comunità in Spagna e una delle più grandi d’Europa. Formata da nove provincie, si distingue per essere una delle regioni spagnole con la più grande ricchezza culturale, patrimoniale, etnografica e naturale. Vanta otto proprietà dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

OPEN 2022, tanti buoni motivi per esserci:

  • Rappresenta un evento prestigioso per tutti gli appassionati che desiderano investire in conoscenza, contatti e capacità d’innovazione del settore outdoor. 
  • Presenterete le vostre soluzioni a un pubblico qualificato, competente e interessato. 
  • Raggiungerete nuovi scenari dove investire scoprendo i trend dei nuovi mercati emergenti. 
  • E’ la vetrina italiana dove si concentrano tutte le nuove tendenze dell’outdoor del futuro. 
  • Incontrerete i più importanti operatori del settore stringendo rapporti commerciali proficui, con nuove possibilità di business.

Ospite d’onore

CASTILLA Y LEÓN – SPAGNA

La Regione Castilla y León è la più grande comunità in Spagna e una delle più grandi d’Europa. Formata da nove provincie, si distingue per essere una delle regioni spagnole con la più grande ricchezza culturale, patrimoniale, etnografica e naturale. Vanta otto proprietà dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Partner

Diventa espositore
Unisciti ad open